Laboratorio

via Chimenti 22-24 Empoli

Dal lunedì al venerdì

8.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00

Contatti

0571 543 985

Notizie e novità

Novità Normativa: Approvata la figura professionale del formatore in sicurezza luoghi lavoro

  Approvazione, in Commisione consultiva permanente, del documento indicante i «Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro» ai sensi dell’art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs. n° 81/2008 e s.m.i.

Dopo lunga e difficile attesa, è stato finalmente approvato in Commissione consultiva permanente, sulla base di quanto elaborato nel Comitato speciale n° 5, il documento indicante i «Criteri di qualificazione della figura del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro», ai sensi dell’art. 6, comma 8, lett. m-bis) del D.Lgs. n° 81/2008 e s.m.i..

Indicato per ricoprire il ruolo di formatore-docente in materia di salute e sicurezza sul lavoro il prerequisito minimo di base, il possesso del Diploma di scuola secondaria superiore, e il rispetto di 3 elementi fondamentali: conoscenza, esperienza e capacità didattica.

Il formatore-docente per essere considerato qualificato dovrà anche possedere almeno uno dei criteri sotto elencati:

1. Precedente esperienza come docente esterno, per almeno 90 ore negli ultimi 3 anni, nell’area tematica oggetto della docenza

2. Laurea coerente con le materie oggetto della docenza, ovvero corsi post-laurea (dottorato di ricerca, perfezionamento, master, specializzazione…) nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, o in alternativa

3. Frequenza e possesso di Attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a corso/i di formazione della durata di almeno 64 ore (o in alternativa 40) in materia di salute e sicurezza sul lavoro organizzato/i dai soggetti di cui all’articolo 32, comma 4, del Decreto Legislativo n. 81/2008 e smi. unitamente ad almeno dodici mesi (diciotto per chi ha frequentato corso da 40 ore) di esperienza lavorativa o professionale coerente con l’area tematica oggetto della docenza o in alternativa

4. Esperienza di almeno sei mesi nel ruolo di RSPP o di almeno dodici mesi nel ruolo di ASPP (tali figure possono effettuare docenze solo nell’ambito del macro-settore ATECO di riferimento).

Nei casi citati al punto 2, 3 e 4 anche il possesso di almeno una delle seguenti specifiche:

Frequenza di corso, con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all’insegnamento, o conseguimento di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione

in alternativa

• Precedente e documentabile esperienza come docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza sul lavoro

in alternativa

• Precedente e documentabile esperienza come docente, per almeno 40 ore negli ultimi tre anni, in qualunque materia

in alternativa

• Partecipazione a corsi in affiancamento ad altro docente, per almeno 48 ore, negli ultimi 3 anni in qualunque materia.

Il prerequisito del possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore non è richiesto ai Datori di Lavoro.
Essi inoltre, in deroga e solo per i soli primi due anni, possono svolgere formazione ai propri lavoratori, purché abbiano frequentato il corso per RSPP.

Individuate tre aree tematiche attinenti alla salute e sicurezza sul lavoro, cui fare riferimento:

1. Area normativa/giuridica/organizzativa.
2. Area rischi tecnici/igienico-sanitari.
3. Area relazioni/comunicazione.

Previsti inoltre gli aggiornamenti professionali, con cadenza triennale:

• frequenza, per almeno 24 ore complessive nell’area tematica di competenza, di seminari, convegni specialistici, corsi di aggiornamento, organizzati dai soggetti di cui all’articolo 32, comma 4, del d.lgs n. 81/2008 s.m.i.. Di queste 24 ore almeno 8 ore devono essere relative a corsi di aggiornamento;
Effettuazione di un numero minimo di 24 ore di attività di docenza nell’area tematica di competenza.

Ricerca articolo

Filtra per categoria

Gli ultimi articoli pubblicati

Archivio articoli

Archivi

Tag cloud

Questo sito utilizza cookie Tecnici e di Terzi Parti per offrirti una migliore fruizione senza effettuare alcuna profilazione. I dati inseriti saranno utilizzati al solo scopo di evadere richieste di informazioni o prenotazione dei corsi effettuati da questo sito. Per avere maggiori informazioni sulla nostra Privacy Policy, Cookie Policy o per accedere al nostro Centro Privacy clicca sui link sottostanti.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci consentono di contare le visite e le sorgenti di traffico, quindi possiamo misurare e migliorare le prestazioni del nostro sito.

Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.
  • _ga
  • _gid
  • _gat

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi