Cosa significa essere accreditati?
Il Laboratorio Empolese di Analisi opera in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025: “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura” per l’esecuzione di prove analitiche ed è accreditata da ACCREDIA (Ente Italiano di accreditamento) con il n° 00792. ACCREDIA è l’unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento.
ACCREDIA valuta la competenza tecnica e l’idoneità professionale dei Laboratori di prova, accertandone la conformità a regole obbligatorie e norme volontarie, per assicurare il valore e la credibilità delle certificazioni. L’accreditamento è un servizio svolto nell’interesse pubblico perché gli utenti business e i consumatori finali, ma anche la Pubblica Amministrazione quando ricorre a fornitori esterni, possano fidarsi, fino all’ultimo anello della catena produttiva e distributiva, della qualità e sicurezza dei beni e dei servizi che circolano su un mercato sempre più globalizzato.
L’importanza e l’utilità dell’accreditamento dei Laboratori diviene di giorno in giorno più evidente non solo per lo sviluppo delle motivazioni già presenti sul mercato e per l’emergere di nuove esigenze, ma anche per la crescita culturale nel settore della qualità.
Sia a livello nazionale che internazionale gli utenti richiedono garanzie crescenti circa la qualità e la sicurezza di beni e servizi acquistati, che produttori e fornitori sono chiamati a garantire per rispetto dei requisiti legislativi e per affrontare la concorrenza in mercati sempre più complessi.
Solo i Laboratori di prova accreditati sono in grado di fornire al mercato dichiarazioni di conformità affidabili, credibili e accettate a livello internazionale. ACCREDIA valuta e accerta la loro competenza, applicando i più rigorosi standard di verifica del loro comportamento e monitorando continuativamente nel tempo le loro prestazioni. ACCREDIA sviluppa una costante e rigorosa azione di sorveglianza sul comportamento dei soggetti accreditati, in termini di rispetto delle regole, mantenimento e miglioramento della qualificazione e aderenza all’etica professionale. I provvedimenti sanzionatori, che vanno dal rafforzamento delle attività di sorveglianza, al blocco delle estensioni di accreditamento, agli obblighi di sospensione o revoca dell’attività di prova, vengono adottai nei confronti dei soggetti inadempienti agli obblighi di cui alle prescrizioni generali e vengono resi pubblici tramite pubblicazione sul sito web di ACCREDIA e nei registri dei soggetti accreditati.
L’Organismo di Accreditamento, essendo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce gli utenti, attraverso verifiche tecniche periodiche, sulla competenza ed imparzialità dei Laboratori nella effettuazione delle prove Accreditate. L’accreditamento attesta il livello di qualità del lavoro di un Laboratorio di prova, verificando la conformità del suo sistema di gestione e delle sue competenze a requisiti normativi internazionalmente riconosciuti, nonché alle prescrizioni legislative obbligatorie.
L’accreditamento è pertanto garanzia di:
· Imparzialità: rappresentanza di tutte le Parti interessate all’interno del Laboratorio.
· Indipendenza: gli auditor e i comitati preposti al rilascio della certificazione/rapporto garantiscono l’assenza di conflitti di interesse con l’organizzazione da certificare.
· Correttezza: le norme europee vietano la prestazione di consulenze sia direttamente che attraverso società collegate.
· Competenza: l’accreditamento attesta in primo luogo che il personale addetto all’attività di verifica sia culturalmente, tecnicamente e professionalmente qualificato.
Essere conformi ai requisiti richiesti dalla ISO/IEC 17025:2005 significa possedere sia la competenza tecnica richiesta per effettuare le analisi sia un sistema di gestione della qualità, indispensabile per garantire la correttezza del dato analitico e la riferibilità delle misure.
La garanzia di imparzialità e competenza tecnica derivante dall’accreditamento ACCREDIA è pertanto valida esclusivamente per i servizi di analisi e prova per i quali il Laboratorio è accreditato. L’accreditamento garantisce che i rapporti di prova che riportano il marchio ACCREDIA siano rilasciati nel rispetto dei più stringenti requisiti internazionali in materia di valutazione della conformità, e dietro una costante e rigorosa azione di sorveglianza sul comportamento degli operatori responsabili (Laboratori).
Per questo motivo, in allegato, troverete una lettura dettagliata delle problematiche in essere sul settore Haccp- autocontrollo alimentare.
Anche per le analisi chimico cliniche (sangue, urine, etc) il LABORATORIO EMPOLESE DI ANALISI è accreditato col Sistema Sanitario Regionale. Il Laboratorio è una tra le pochissime strutture del settore accreditate. Da questo punto di vista i controlli, la qualità, la gestione corretta degli strumenti, il rinnovamento continuo della formazione del personale e l’altissima esperienza maturata negli ultimi 40 anni, fanno del nostro Laboratorio certa e sicura garanzia per risultati sicuri ed un servizio di qualità
Chi non è accreditato non può offrirvi un simile servizio e, pertanto, riducendo la qualità a favore dello sconto, si rischia di pagar poco, ma non avere la certezza del risultato. O quantomeno non viene data la garanzia poiché vengono rispettati requisiti minimi rispetto a quelli previsti in accreditamento.
Stesso discorso per l’Agenzia Formativa che eroga formazione accreditata e quindi riconosciuta.
In conclusione, per lavorare, per farsi le analisi, per ricevere risposte, occorre sempre mediare tra il costo di un servizio e la qualità dello stesso, cercando di non pensare soltanto al risparmio, ma considerare la tematica che stiamo trattando e quindi di Salute e sicurezza, tematiche imprescindibili dalla qualità.
Chiedete sempre che vi vengano mostrate le autorizzazioni e gli accreditamenti. Possono essere indicatori della qualità del servizio.
Ogni titolare di impresa ha il diritto e l’onere di informarsi, di capire quali servizi possono essere eseguiti senza certificazioni di accreditamento, e quali invece risultano obbligatori, onde non essere complici di un sistema che non segue le regole e che può produrre certificati di analisi o attestati non conformi e quindi non validi, incorrendo così in sanzioni di un certo peso.
la Direzione